The China Challenge: Shaping the Choices of a Rising Power (eBook)

The China Challenge: Shaping the Choices of a Rising Power (eBook)

Thomas J. Christensen
Thomas J. Christensen
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393246612
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A standout . . . a balanced, informative, and highly intelligent guide to dealing with China.”—Fareed Zakaria Many see China as a rival superpower to the United States and imagine the country’s rise to be a threat to U.S. leadership in Asia and beyond. Thomas J. Christensen argues against this zero-sum vision. Instead, he describes a new paradigm in which the real challenge lies in dissuading China from regional aggression while encouraging the country to contribute to the global order. Drawing on decades of scholarship and experience as a senior diplomat, Christensen offers a compelling new assessment of U.S.-China relations that is essential reading for anyone interested in the future of the globalized world. The China Challenge shows why China is nowhere near powerful enough to be considered a global “peer competitor” of the United States, but it is already strong enough to destabilize East Asia and to influence economic and political affairs worldwide. Despite China’s impressive achievements, the Chinese Communist Party faces enormous challenges. Christensen shows how nationalism and the threat of domestic instability influence the party’s decisions on issues like maritime sovereignty disputes, global financial management, control of the Internet, climate change, and policies toward Taiwan and Hong Kong. China benefits enormously from the current global order and has no intention of overthrowing it; but that is not enough. China’s active cooperation is essential to global governance. Never before has a developing country like China been asked to contribute so much to ensure international stability. If China obstructs international efforts to confront nuclear proliferation, civil conflicts, financial instability, and climate change, those efforts will falter, but even if China merely declines to support such efforts, the problems will grow vastly more complicated. Analyzing U.S. -China policy since the end of the Cold War, Christensen articulates a balanced strategic approach that explains why we should aim not to block China’s rise but rather to help shape its choices so as to deter regional aggression and encourage China’s active participation in international initiatives that benefit both nations.