The Myth of Mirror Neurons: The Real Neuroscience of Communication and Cognition (eBook)

The Myth of Mirror Neurons: The Real Neuroscience of Communication and Cognition (eBook)

Gregory Hickok
Gregory Hickok
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393244168
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An essential reconsideration of one of the most far-reaching theories in modern neuroscience and psychology. In 1992, a group of neuroscientists from Parma, Italy, reported a new class of brain cells discovered in the motor cortex of the macaque monkey. These cells, later dubbed mirror neurons, responded equally well during the monkey’s own motor actions, such as grabbing an object, and while the monkey watched someone else perform similar motor actions. Researchers speculated that the neurons allowed the monkey to understand others by simulating their actions in its own brain. Mirror neurons soon jumped species and took human neuroscience and psychology by storm. In the late 1990s theorists showed how the cells provided an elegantly simple new way to explain the evolution of language, the development of human empathy, and the neural foundation of autism. In the years that followed, a stream of scientific studies implicated mirror neurons in everything from schizophrenia and drug abuse to sexual orientation and contagious yawning. In The Myth of Mirror Neurons, neuroscientist Gregory Hickok reexamines the mirror neuron story and finds that it is built on a tenuous foundation—a pair of codependent assumptions about mirror neuron activity and human understanding. Drawing on a broad range of observations from work on animal behavior, modern neuroimaging, neurological disorders, and more, Hickok argues that the foundational assumptions fall flat in light of the facts. He then explores alternative explanations of mirror neuron function while illuminating crucial questions about human cognition and brain function: Why do humans imitate so prodigiously? How different are the left and right hemispheres of the brain? Why do we have two visual systems? Do we need to be able to talk to understand speech? What’s going wrong in autism? Can humans read minds? The Myth of Mirror Neurons not only delivers an instructive tale about the course of scientific progress—from discovery to theory to revision—but also provides deep insights into the organization and function of the human brain and the nature of communication and cognition.