The Show That Never Ends: The Rise and Fall of Prog Rock (eBook)

The Show That Never Ends: The Rise and Fall of Prog Rock (eBook)

David Weigel
David Weigel
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393242263
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The wildly entertaining story of progressive rock, the music that ruled the 1970s charts—and has divided listeners ever since. The Show That Never Ends is the definitive story of the extraordinary rise and fall of progressive (“prog”) rock. Epitomized by such classic, chart-topping bands as Yes, Genesis, Pink Floyd, Jethro Tull, and Emerson Lake & Palmer, along with such successors as Rush, Marillion, Asia, Styx, and Porcupine Tree, prog sold hundreds of millions of records. It brought into the mainstream concept albums, spaced-out cover art, crazy time signatures, multitrack recording, and stagecraft so bombastic it was spoofed in the classic movie This Is Spinal Tap. With a vast knowledge of what Rolling Stone has called “the deliciously decadent genre that the punks failed to kill,” access to key people who made the music, and the passion of a true enthusiast, Washington Post national reporter David Weigel tells the story of prog in all its pomp, creativity, and excess. Weigel explains exactly what was “progressive” about prog rock and how its complexity and experimentalism arose from such precursors as the Beach Boys’ Pet Sounds and the Beatles’ Sgt. Pepper. He traces prog’s popularity from the massive success of Procol Harum’s “Whiter Shade of Pale” and the Moody Blues’ “Nights in White Satin” in 1967. He reveals how prog’s best-selling, epochal albums were made, including The Dark Side of the Moon, Thick as a Brick, and Tubular Bells. And he explores the rise of new instruments into the prog mix, such as the synthesizer, flute, mellotron, and—famously—the double-neck guitar. The Show That Never Ends is filled with the candid reminiscences of prog’s celebrated musicians. It also features memorable portraits of the vital contributions of producers, empresarios, and technicians such as Richard Branson, Brian Eno, Ahmet Ertegun, and Bob Moog. Ultimately, Weigel defends prog from the enormous derision it has received for a generation, and he reveals the new critical respect and popularity it has achieved in its contemporary resurgence.