Touching a Nerve: The Self as Brain (eBook)

Touching a Nerve: The Self as Brain (eBook)

Patricia S. Churchland
Patricia S. Churchland
Prezzo:
€ 12,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393240634
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A trailblazing philosopher’s exploration of the latest brain science—and its ethical and practical implications. What happens when we accept that everything we feel and think stems not from an immaterial spirit but from electrical and chemical activity in our brains? In this thought-provoking narrative—drawn from professional expertise as well as personal life experiences—trailblazing neurophilosopher Patricia S. Churchland grounds the philosophy of mind in the essential ingredients of biology. She reflects with humor on how she came to harmonize science and philosophy, the mind and the brain, abstract ideals and daily life. Offering lucid explanations of the neural workings that underlie identity, she reveals how the latest research into consciousness, memory, and free will can help us reexamine enduring philosophical, ethical, and spiritual questions: What shapes our personalities? How do we account for near-death experiences? How do we make decisions? And why do we feel empathy for others? Recent scientific discoveries also provide insights into a fascinating range of real-world dilemmas—for example, whether an adolescent can be held responsible for his actions and whether a patient in a coma can be considered a self. Churchland appreciates that the brain-based understanding of the mind can unnerve even our greatest thinkers. At a conference she attended, a prominent philosopher cried out, “I hate the brain; I hate the brain!” But as Churchland shows, he need not feel this way. Accepting that our brains are the basis of who we are liberates us from the shackles of superstition. It allows us to take ourselves seriously as a product of evolved mechanisms, past experiences, and social influences. And it gives us hope that we can fix some grievous conditions, and when we cannot, we can at least understand them with compassion.