Paleofantasy: What Evolution Really Tells Us about Sex, Diet, and How We Live (eBook)

Paleofantasy: What Evolution Really Tells Us about Sex, Diet, and How We Live (eBook)

Marlene Zuk
Marlene Zuk
Prezzo:
€ 12,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393089868
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An exposé of pseudoscientific myths about our evolutionary past and how we should live today. We evolved to eat berries rather than bagels, to live in mud huts rather than condos, to sprint barefoot rather than play football—or did we? Are our bodies and brains truly at odds with modern life? Although it may seem as though we have barely had time to shed our hunter-gatherer legacy, biologist Marlene Zuk reveals that the story is not so simple. Popular theories about how our ancestors lived—and why we should emulate them—are often based on speculation, not scientific evidence. Armed with a razor-sharp wit and brilliant, eye-opening research, Zuk takes us to the cutting edge of biology to show that evolution can work much faster than was previously realized, meaning that we are not biologically the same as our caveman ancestors. Contrary to what the glossy magazines would have us believe, we do not enjoy potato chips because they crunch just like the insects our forebears snacked on. And women don’t go into shoe-shopping frenzies because their prehistoric foremothers gathered resources for their clans. As Zuk compellingly argues, such beliefs incorrectly assume that we’re stuck—finished evolving—and have been for tens of thousands of years. She draws on fascinating evidence that examines everything from adults’ ability to drink milk to the texture of our ear wax to show that we’ve actually never stopped evolving. Our nostalgic visions of an ideal evolutionary past in which we ate, lived, and reproduced as we were “meant to” fail to recognize that we were never perfectly suited to our environment. Evolution is about change, and every organism is full of trade-offs. From debunking the caveman diet to unraveling gender stereotypes, Zuk delivers an engrossing analysis of widespread paleofantasies and the scientific evidence that undermines them, all the while broadening our understanding of our origins and what they can really tell us about our present and our future.