Universal Rights Down to Earth (Norton Global Ethics Series) (eBook)

Universal Rights Down to Earth (Norton Global Ethics Series) (eBook)

Richard Thompson Ford
Richard Thompson Ford
Prezzo:
€ 11,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Collana: Norton Global Ethics Series
Codice EAN: 9780393083408
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A path-blazing lesson on how to reconcile lofty human rights ambitions with political and cultural realities. The idea of universal rights—rights shared by all citizens, regardless of nationality, creed, wealth, or geography—has a powerful grip on the way many people feel about justice and global politics. No one should be subjected to torture or disappearance, to starvation or sex trafficking, to economic exploitation or biased treatment under the law. But when it comes to actually enforcing these rights, the results rarely resemble the ideal. In Universal Rights Down to Earth, acclaimed author and legal expert Richard Thompson Ford reveals how attempts to apply “universal” human rights principles to specific cultures can hinder humanitarian causes and sometimes even worsen conditions for citizens. In certain regions, human rights ideals clash with the limits of institutional capabilities or civic culture; elsewhere, rights enforcement leads to further human rights violations. And in some countries, offending regimes use human rights commitments to distract attention from or justify their other abuses. Ford explores how our haste to identify every ideal as a universal right devalues rights as a whole, so that even the most important protections—such as that against torture—become negotiable. In clear, persuasive prose, Ford explores cases ranging from food distribution to the poor in India to sex work in Japan, illustrating how a rights-based approach to these problems often impedes more effective measures—the pragmatic politics of cost weighing, compromise, and collective action. The bad news is that improving lives worldwide isn’t as easy as making a declaration. But the good news, as Universal Rights Down to Earth powerfully demonstrates, is that if we are clear-eyed and culturally aware, it can be done.