The Shallows: What the Internet Is Doing to Our Brains (eBook)

The Shallows: What the Internet Is Doing to Our Brains (eBook)

Nicholas Carr
Nicholas Carr
Prezzo:
€ 9,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393079364
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Finalist for the 2011 Pulitzer Prize in General Nonfiction: “Nicholas Carr has written a Silent Spring for the literary mind.”—Michael Agger, Slate “Is Google making us stupid?” When Nicholas Carr posed that question, in a celebrated Atlantic Monthly cover story, he tapped into a well of anxiety about how the Internet is changing us. He also crystallized one of the most important debates of our time: As we enjoy the Net’s bounties, are we sacrificing our ability to read and think deeply? Now, Carr expands his argument into the most compelling exploration of the Internet’s intellectual and cultural consequences yet published. As he describes how human thought has been shaped through the centuries by “tools of the mind”—from the alphabet to maps, to the printing press, the clock, and the computer—Carr interweaves a fascinating account of recent discoveries in neuroscience by such pioneers as Michael Merzenich and Eric Kandel. Our brains, the historical and scientific evidence reveals, change in response to our experiences. The technologies we use to find, store, and share information can literally reroute our neural pathways. Building on the insights of thinkers from Plato to McLuhan, Carr makes a convincing case that every information technology carries an intellectual ethic—a set of assumptions about the nature of knowledge and intelligence. He explains how the printed book served to focus our attention, promoting deep and creative thought. In stark contrast, the Internet encourages the rapid, distracted sampling of small bits of information from many sources. Its ethic is that of the industrialist, an ethic of speed and efficiency, of optimized production and consumption—and now the Net is remaking us in its own image. We are becoming ever more adept at scanning and skimming, but what we are losing is our capacity for concentration, contemplation, and reflection. Part intellectual history, part popular science, and part cultural criticism, The Shallows sparkles with memorable vignettes—Friedrich Nietzsche wrestling with a typewriter, Sigmund Freud dissecting the brains of sea creatures, Nathaniel Hawthorne contemplating the thunderous approach of a steam locomotive—even as it plumbs profound questions about the state of our modern psyche. This is a book that will forever alter the way we think about media and our minds.