The Truth of Power: Intellectual Affairs in the Clinton White House (eBook)

The Truth of Power: Intellectual Affairs in the Clinton White House (eBook)

Benjamin R Barber
Benjamin R Barber
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9780393070408
Anno pubblicazione: 2001
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ideas and the presidency flirt with each other, but can they really get along? President Clinton had a romance with big ideas. He intently cultivated intellectuals, seducing them with his characteristic charm and with the promise of real influence on the political stage. Yet most often he disappointed the big thinkers whose advice he sought. Benjamin Barber was first invited to Camp David in 1994, along with other prominent members of the academic community, to participate in a "seminar" with President Clinton on the future of Democratic ideas and ideals. Afterwards, he became a steady informal adviser to the White House. For a politically committed professor like Barber, the opportunity was exhilarating—here was an opportunity to put ideas into action, to link ideas to power. The result was enlightening, if unexpected. The most unpredictable factor was the president himself: a man of astonishing intellectual gifts, a consummate listener and synthesizer of ideas, who nonetheless failed to present a stirring progressive vision or even to craft a memorable speech. With great perceptiveness, wit, and élan, Barber provides a startling meditation on truth and power—and the truth of power, which is the responsibility of the elected not to an idea but to the electorate. He identifies the fault lines that future progressive candidates must straddle if they are to win—and the gift they must have, if they are to be great, of calling forth the best in their fellow citizens. In the end, Barber give us a unique portrait of our compelling and maddening ex-president, and the hopes and disillusionments he represents.