The Man Who Went to War (eBook)

The Man Who Went to War (eBook)

Patrick Graham
Patrick Graham
Prezzo:
€ 1,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Doubleday Canada
Codice EAN: 9780385679275
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Almost a decade since deciding to give up war reporting full-time, and at the unexpected prodding of his wife, award-winning journalist Patrick Graham travels to the heart of the Libyan Revolution and the Arab Spring. He delivers a story by turns harrowing and comic, rich in both dramatic, on-the-ground reportage and historical detail, of a nation on the brink of transformation. “If you’re a recovering journalist listening to reports of a distant war on the radio, then you know, with the kind of arrogant certainty that sometimes irritates your wife, what you would be doing during these moments because you’re already there in your head. . . . I may have been at home in my kitchen wearing an apron, but my avatar had been doing some heroic work around the globe. Which is why I found myself mocking the guy on the radio: “For fuck’s sake, at least get to Benghazi!” It was around that time that my wife, who had walked in unnoticed, said, “Why don’t you go?” Within a few days of his wife’s suggestion, Graham was on a plane. It had been a while since he had last reported on a war. Though he lacked the security or credentials of a formal assignment, and was more than a little out of practice, he improvised his way from Egypt, then experiencing its own Arab Spring upheavals, and across the frontier into Libya. The result is an intimate eyewitness account – equal parts harrowing and hilarious – of the Libyan revolution as seen from the heart of the uprising in Benghazi. As ragtag militias try to beat back the assaults of Gaddafi’s troops, Graham introduces us to Libyan civilians with haunted pasts and uncertain futures, each of whom must decide whether they, too, will go to war. Meanwhile, Graham encounters both old colleagues and rookie journalists, forcing him to ask questions about the changing nature of war reportage in the age of social media. With a fascinating detour that explores the rebellion’s intellectual and spiritual roots in the Sanusi, a Sufi Muslim political order, The Man Who Went to War is a penetrating and engrossing story of a country on the brink of transformation.