The Innovator's Manifesto (eBook)

The Innovator's Manifesto (eBook)

Michael Raynor
Michael Raynor
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Crown Currency
Codice EAN: 9780385531672
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this compelling new book, Michael E. Raynor, coauthor of the national bestseller The Innovator’s Solution, shows that Disruption, Clayton M. Christensen’s landmark theory that explains how fringe ideas come to redefine entire markets, not only explains why new businesses emerge and mature companies fall – it actually helps to predict the future success of new ventures more accurately. Raynor’s groundbreaking research, and deeper understanding of the mechanisms and drivers of Disruption make this approach to innovation more powerful and more useful than ever. Despite the groaning shelves of books offering advice on innovation, most managers continue to struggle to create the profitable growth their companies need. The reason? The vast majority of management theories base their prescriptions on explanations of the past. When it comes to predicting successful innovation, a willingness to apply the empirical and theoretical rigor of the scientific method to prove what will work in the real world has been notable by its absence. Until now. In the Innovator’s Manifesto, Michael E. Raynor, a director at Deloitte Consulting, LLP., coauthor of The Innovator’s Solution, and author of The Strategy Paradox, shows how Disruption theory can help managers more accurately predict which businesses will survive – and which will die. In fact, Raynor argues that Disruption theory is the only theory which has been statistically proven to be an effective predictive tool. The book draws on the research of the New Business Initiatives (NBI) group at Intel, analyzing forty-eight new ventures that NBI researched, scrutinized, and ultimately funded. The group’s success rate was comparable to venture capitalists throughout the industry – roughly 10 percent. However, when the principles of Disruption theory were applied to these forty-eight funded ventures in controlled experiments, the subjects’ accuracy rates improved significantly – by almost 40 percent. Raynor replicated these experiments with over 300 MBA students at schools in the United States and Canada, including Harvard, with even more impressive results: systematic improvements in predictive accuracy of up to 50 percent. In other words, not only is disruption effective, it can be readily and successfully taught and applied. The Innovator’s Manifesto is the most significant advance in our understanding of the mechanisms and implications of Disruption theory since Christensen’s seminal 1997 work, The Innovator’s Dilemma. For the first time disruption theory has been shown to give managers and investors effective tools they can use in their efforts to create the success they seek.