Putting Ourselves Back in the Equation (eBook)

Putting Ourselves Back in the Equation (eBook)

George Musser
George Musser
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374721794
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“This is a delightful account of one of the deepest and most fascinating explorations going on today at the frontier of our knowledge.” —Carlo Rovelli, bestselling author of The Order of Time and Seven Brief Lessons on Physics **“Musser knows that the point of popular science is [. . .] to get a sense of what’s at stake, what kinds of answers are being offered to difficult questions, and why it all matters. One could not ask more of Putting Ourselves Back in the Equation—on all three counts it delivers.” —Julian Baggini, The Wall Street Journal A revelatory exploration of how a “theory of everything” depends upon our understanding of the human mind.** The whole goal of physics is to explain what we observe. For centuries, physicists believed that observations yielded faithful representations of what is out there. But when they began to study the subatomic realm, they found that observation often interferes with what is being observed—that the act of seeing changes what we see. The same is true of cosmology: our view of the universe is inevitably distorted by observation bias. And so whether they’re studying subatomic particles or galaxies, physicists must first explain consciousness—and for that they must turn to neuroscientists and philosophers of mind. Neuroscientists have painstakingly built up an understanding of the structure of the brain. Could this help physicists understand the levels of self-organization they observe in other systems? These same physicists, meanwhile, are trying to explain how particles organize themselves into the objects around us. Could their discoveries help explain how neurons produce our conscious experience? Exploring these questions and more, George Musser tackles the extraordinary interconnections between quantum mechanics, cosmology, human consciousness, and artificial intelligence. Combining vivid descriptive writing with portraits of scientists working on the cutting edge, Putting Ourselves Back in the Equation shows how theories of everything depend on theories of mind—and how they might be one and the same.