True Story (eBook)

True Story (eBook)

PhD Danielle J. Lindemann
PhD Danielle J. Lindemann
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374720964
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Named a Best Nonfiction Book of 2022 by Esquire A sociological study of reality TV that explores its rise as a culture-dominating medium—and what the genre reveals about our attitudes toward race, gender, class, and sexuality What do we see when we watch reality television? In True Story: What Reality TV Says About Us, the sociologist and TV-lover Danielle J. Lindemann takes a long, hard look in the “funhouse mirror” of this genre. From the first episodes of The Real World to countless rose ceremonies to the White House, reality TV has not just remade our entertainment and cultural landscape (which it undeniably has). Reality TV, Lindemann argues, uniquely reflects our everyday experiences and social topography back to us. Applying scholarly research—including studies of inequality, culture, and deviance—to specific shows, Lindemann layers sharp insights with social theory, humor, pop cultural references, and anecdotes from her own life to show us who we really are. By taking reality TV seriously, True Story argues, we can better understand key institutions (like families, schools, and prisons) and broad social constructs (such as gender, race, class, and sexuality). From The Bachelor to Real Housewives to COPS and more (so much more!), reality programming unveils the major circuits of power that organize our lives—and the extent to which our own realities are, in fact, socially constructed. Whether we’re watching conniving Survivor contestants or three-year-old beauty queens, these “guilty pleasures” underscore how conservative our society remains, and how steadfastly we cling to our notions about who or what counts as legitimate or “real.” At once an entertaining chronicle of reality TV obsession and a pioneering work of sociology, True Story holds up a mirror to our society: the reflection may not always be pretty**—**but we can’t look away.