Picasso the Foreigner (eBook)

Picasso the Foreigner (eBook)

Annie Cohen-Solal
Annie Cohen-Solal
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Taylor Sam
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374720520
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A New York Times Book Review Editors’ Choice “Absorbing [and] astute . . . Cohen-Solal captures a facet of Picasso’s character long overlooked.” —Hamilton Cain, The Wall Street Journal “A beguiling read, as ingenious as it is ambitious . . . See Picasso and Paris shimmering with new light.” —Mark Braude, author of Kiki Man Ray: Art, Love, and Rivalry in 1920s Paris Born from her probing inquiry into Picasso’s odyssey in France, which inspired a museum exhibition of the same name, historian Annie-Cohen Solal’s Picasso the Foreigner presents a bold new understanding of the artist’s career and his relationship with the country he called home. Winner of the 2021 Prix Femina Essai Before Picasso became Picasso—the iconic artist now celebrated as one of France’s leading figures—he was constantly surveilled by the French police. Amid political tensions in the spring of 1901, he was flagged as an anarchist by the security services—the first of many entries in an extensive case file. Though he soon emerged as the leader of the cubist avant-garde, and became increasingly wealthy as his reputation grew worldwide, Picasso’s art was largely excluded from public collections in France for the next four decades. The genius who conceived Guernica in 1937 as a visceral statement against fascism was even denied French citizenship three years later, on the eve of the Nazi occupation. In a country where the police and the conservative Académie des Beaux-Arts represented two major pillars of the establishment at the time, Picasso faced a triple stigma—as a foreigner, a political radical, and an avant-garde artist. Picasso the Foreigner approaches the artist’s career and art from an entirely new angle, making extensive use of fascinating and long-overlooked archival sources. In this groundbreaking narrative, Picasso emerges as an artist ahead of his time not only aesthetically but politically, one who ignored national modes in favor of contemporary cosmopolitan forms. Annie Cohen-Solal reveals how, in a period encompassing the brutality of World War I, the Nazi occupation, and Cold War rivalries, Picasso strategized and fought to preserve his agency, eventually leaving Paris for good in 1955. He chose the south over the north, the provinces over the capital, and craftspeople over academicians, while simultaneously achieving widespread fame. The artist never became a citizen of France, yet he generously enriched and dynamized the country’s culture like few other figures in its history. This book, for the first time, explains how. Includes color images