The Last Supper (eBook)

The Last Supper (eBook)

Paul Elie
Paul Elie
Prezzo:
€ 18,50
Disponibile dal 27/05/2025
Prezzo:
€ 18,50
Disponibile dal 27/05/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374718299
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This enthralling group portrait brings to life a moment when popular culture became the site of religious strife—strife that set the stage for some of the most salient political and cultural clashes of our day. Circa 1980, tradition and authority are in the ascendant, both in Catholicism (via Pope John Paul II) and in American civic life (through the Moral Majority and the so-called televangelists). But the public is deeply divided on issues of body and soul, devotion and desire. Enter the figures Paul Elie calls “cryptoreligious.” Here is Leonard Cohen writing “Hallelujah” on his knees in a Times Square hotel room; Andy Warhol adapting Leonardo’s The Last Supper in response to the AIDS pandemic; Prince making the cross and altar into “signs o’ the times.” Through Toni Morrison, spirits speak from the grave; Patti Smith and Bruce Springsteen deepen the tent-revival intensity of their work; Wim Wenders offers an angel’s-eye view of Berlin; U2, the Neville Brothers, and Sinéad O’Connor reckon with their Christian roots in music of mystic yearning. And Martin Scorsese overcomes fundamentalist ire to make The Last Temptation of Christ—a struggle that anticipates Salman Rushdie’s struggle with Islam in The Satanic Verses. In Elie’s acclaimed first book, The Life You Save May Be Your Own, Catholic writers ventured out into the wilds of postwar America; in this book, creative figures who were raised religious go to the margins of conventional belief, calling forth controversy. Episodes such as the boycott sparked by Madonna’s “Like a Prayer” video and the tearing-up of Andres Serrano’s Piss Christ in Congress are early skirmishes in the culture wars—but here the creators (not the politicians) are the protagonists, and the work they make speaks to conflicts that remain unsettled. The Last Supper explores the bold and unexpected forms an encounter with belief can take. It traces the beginnings of our postsecular age, in which religion is at once surging and in decline. Through a propulsive narrative, it reveals the crypto-religious imagination as complex, credible, daring, and vividly recognizable.