Geography Is Destiny (eBook)

Geography Is Destiny (eBook)

Ian Morris
Ian Morris
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374717032
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the wake of Brexit, Ian Morris chronicles the ten-thousand-year history of Britain's relationship to Europe as it has changed in the context of a globalizing world. When Britain voted to leave the European Union in 2016, the 48 percent who wanted to stay and the 52 percent who wanted to go each accused the other of stupidity, fraud, and treason. In reality, the Brexit debate merely reran a script written ten thousand years earlier, when the rising seas physically separated the British Isles from the European continent. Ever since, geography has been destiny—yet it is humans who get to decide what that destiny means. Ian Morris, the critically acclaimed author of Why the West Rules—for Now, describes how technology and organization have steadily enlarged Britain’s arena, and how its people have tried to turn this to their advantage. For the first seventy-five hundred years, the British were never more than bit players at the western edge of a European stage, struggling to find a role among bigger, richer, and more sophisticated continental rivals. By 1500 CE, however, new kinds of ships and governments had turned the European stage into an Atlantic one; with the English Channel now functioning as a barrier, England transformed the British Isles into a United Kingdom that created a worldwide empire. Since 1900, thanks to rapid globalization, Britain has been overshadowed by American, European, and—increasingly—Chinese actors. In trying to find its place in a global economy, Britain has been looking in all the wrong places. The ten-thousand-year story bracingly chronicled by Geography Is Destiny shows that the great question for the current century is not what to do about Brussels; it’s what to do about Beijing.