Learning from the Germans (eBook)

Learning from the Germans (eBook)

Susan Neiman
Susan Neiman
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374715526
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As an increasingly polarized America fights over the legacy of racism, Susan Neiman, author of the contemporary philosophical classic Evil in Modern Thought, asks what we can learn from the Germans about confronting the evils of the past In the wake of white nationalist attacks, the ongoing debate over reparations, and the controversy surrounding Confederate monuments and the contested memories they evoke, Susan Neiman’s Learning from the Germans delivers an urgently needed perspective on how a country can come to terms with its historical wrongdoings. Neiman is a white woman who came of age in the civil rights–era South and a Jewish woman who has spent much of her adult life in Berlin. Working from this unique perspective, she combines philosophical reflection, personal stories, and interviews with both Americans and Germans who are grappling with the evils of their own national histories. Through discussions with Germans, including Jan Philipp Reemtsma, who created the breakthrough Crimes of the Wehrmacht exhibit, and Friedrich Schorlemmer, the East German dissident preacher, Neiman tells the story of the long and difficult path Germans faced in their effort to atone for the crimes of the Holocaust. In the United States, she interviews James Meredith about his battle for equality in Mississippi and Bryan Stevenson about his monument to the victims of lynching, as well as lesser-known social justice activists in the South, to provide a compelling picture of the work contemporary Americans are doing to confront our violent history. In clear and gripping prose, Neiman urges us to consider the nuanced forms that evil can assume, so that we can recognize and avoid them in the future.