Strangers to Ourselves (eBook)

Strangers to Ourselves (eBook)

Rachel Aviv
Rachel Aviv
Prezzo:
€ 10,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9780374600853
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

New York Times bestseller One of the top ten books of the year at The New York Times Book Review, TheWall Street Journal, **Vulture/New York magazine A best book of the year at Los Angeles Times, Time, NPR, The Washington Post, Bookforum, The New Yorker, Vogue, Kirkus The acclaimed, award-winning New Yorker writer Rachel Aviv offers a groundbreaking exploration of mental illness and the mind, and illuminates the startling connections between diagnosis and identity. Strangers to Ourselves poses fundamental questions about how we understand ourselves in periods of crisis and distress. Drawing on deep, original reporting as well as unpublished journals and memoirs, Rachel Aviv writes about people who have come up against the limits of psychiatric explanations for who they are. She follows an Indian woman celebrated as a saint who lives in healing temples in Kerala; an incarcerated mother vying for her children’s forgiveness after recovering from psychosis; a man who devotes his life to seeking revenge upon his psychoanalysts; and an affluent young woman who, after a decade of defining herself through her diagnosis, decides to go off her meds because she doesn’t know who she is without them. Animated by a profound sense of empathy, Aviv’s gripping exploration is refracted through her own account of living in a hospital ward at the age of six and meeting a fellow patient with whom her life runs parallel—until it no longer does. Aviv asks how the stories we tell about mental disorders shape their course in our lives—and our identities, too. Challenging the way we understand and talk about illness, her account is a testament to the porousness and resilience of the mind.