The Lost Art of Scripture (eBook)

The Lost Art of Scripture (eBook)

Karen Armstrong
Karen Armstrong
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf Canada
Codice EAN: 9780345812360
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A NEW YORK TIMES NOTABLE BOOK In this timely and important book, one of the world's leading commentators on religious affairs examines the lost art of Scripture as a medium to lift humanity and change our perception of reality while evading logical explanation. Today the Quran is used by some to justify war and acts of terrorism, the Torah to deny Palestinians the right to live in the Land of Israel, and the Bible to condemn homosexuality and contraception. The significance of Scripture--the holy texts at the centre of all religious traditions--may not be immediately obvious in our secular world but its misunderstanding is perhaps the root cause of most of today's controversies over religion. In this timely and important book, one of the world's leading commentators on religious affairs examines the meaning of Scripture. Today holy texts are not only used selectively to underwrite sometimes arbitrary and subjective views: they are seen to prescribe ethical norms and codes of behaviour that are divinely ordained--they are believed to contain eternal truths. But as Karen Armstrong shows in this fascinating trawl through millennia of religious history, this peculiar reading of Scripture is a relatively recent, modern phenomenon--and in many ways, a reaction to a hostile secular world. For most of their history, the world's religious traditions have regarded these texts as tools for the individual to connect with the divine, to transcend their physical existence, and to experience a higher level of consciousness that helped them to engage with the world in more meaningful and compassionate ways. Scripture was not a "truth" that had to be "believed." Armstrong argues that only if the world's religious faiths rediscover such an open and spiritual engagement with their holy texts can they curtail the arrogance, intolerance and violence that flows from a narrow reading of Scripture as truth.