Standard Operating Procedure (eBook)

Standard Operating Procedure (eBook)

Morris ErrolGourevitch Philip
Morris ErrolGourevitch Philip
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Picador
Codice EAN: 9780330503495
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Standard Operating Procedure is an utterly original collaboration by the writer Philip Gourevitch (We Wish to Inform You that Tomorrow We Will Be Killed With Our Families) and the film-maker Errol Morris (The Thin Blue Line, The Fog of War). They have produced the first full reckoning of what actually happened at Abu Ghraib. Standard Operating Procedure reveals the stories of the American soldiers who took and appeared in the haunting digital snapshots from Abu Ghraib prison that shocked the world – and simultaneously illuminates and alters forever our understanding of those images and the events they depict. Drawing on more than two hundred hours of Errol Morris’s startlingly frank and intimate interviews with Americans who served at Abu Ghraib and with some of their Iraqi prisoners, as well as on his own research, Philip Gourevitch has written a relentlessly surprising account of Iraq’s occupation from the inside-out – rendering vivid portraits of guards and prisoners ensnared in an appalling breakdown of command authority and moral order. Gourevitch and Morris have crafted a nonfiction morality play that stands to endure as essential reading long after the current war in Iraq passes from the headlines. By taking us deep into the voices and characters of the men and women who lived the horror of Abu Ghraib, the authors force us, whatever our politics, to re-examine the pat explanations in which we have been offered – or sought – refuge, and to see afresh this watershed episode. Instead of a ‘few bad apples’, we are confronted with disturbingly ordinary young American men and women who have been dropped into something out of Dante’s Inferno. This is a book that makes you think, and makes you see – an essential contribution from two of our finest nonfiction artists working at the peak of their powers.