Sugar in the Blood (eBook)

Sugar in the Blood (eBook)

Andrea Stuart
Andrea Stuart
Prezzo:
€ 11,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9780307961150
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the late 1630s, lured by the promise of the New World, Andrea Stuart’s earliest known maternal ancestor, George Ashby, set sail from England to settle in Barbados. He fell into the life of a sugar plantation owner by mere chance, but by the time he harvested his first crop, a revolution was fully under way: the farming of sugar cane, and the swiftly increasing demands for sugar worldwide, would not only lift George Ashby from abject poverty and shape the lives of his descendants, but it would also bind together ambitious white entrepreneurs and enslaved black workers in a strangling embrace. Stuart uses her own family story—from the seventeenth century through the present—as the pivot for this epic tale of migration, settlement, survival, slavery and the making of the Americas. As it grew, the sugar trade enriched Europe as never before, financing the Industrial Revolution and fuelling the Enlightenment. And, as well, it became the basis of many economies in South America, played an important part in the evolution of the United States as a world power and transformed the Caribbean into an archipelago of riches. But this sweet and hugely profitable trade—“white gold,” as it was known—had profoundly less palatable consequences in its precipitation of the enslavement of Africans to work the fields on the islands and, ultimately, throughout the American continents. Interspersing the tectonic shifts of colonial history with her family’s experience, Stuart explores the interconnected themes of settlement, sugar and slavery with extraordinary subtlety and sensitivity. In examining how these forces shaped her own family—its genealogy, intimate relationships, circumstances of birth, varying hues of skin—she illuminates how her family, among millions of others like it, in turn transformed the society in which they lived, and how that interchange continues to this day. Shifting between personal and global history, Stuart gives us a deepened understanding of the connections between continents, between black and white, between men and women, between the free and the enslaved. It is a story brought to life with riveting and unparalleled immediacy, a story of fundamental importance to the making of our world.