The Lady in Gold (eBook)

The Lady in Gold (eBook)

Anne-Marie O'Connor
Anne-Marie O'Connor
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9780307957566
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The spellbinding story, part fairy tale, part suspense, of Gustav Klimt’s Portrait of Adele Bloch-Bauer, one of the most emblematic portraits of its time; of the beautiful, seductive Viennese Jewish salon hostess who sat for it; the notorious artist who painted it; the now vanished turn-of-the-century Vienna that shaped it; and the strange twisted fate that befell it. The Lady in Gold, considered an unforgettable masterpiece, one of the twentieth century’s most recognizable paintings, made headlines all over the world when Ronald Lauder bought it for $135 million a century after Klimt, the most famous Austrian painter of his time, completed the society portrait. Anne-Marie O’Connor, writer for The Washington Post, formerly of the Los Angeles Times, tells the galvanizing story of the Lady in Gold, Adele Bloch-Bauer, a dazzling Viennese Jewish society figure; daughter of the head of one of the largest banks in the Hapsburg Empire, head of the Oriental Railway, whose Orient Express went from Berlin to Constantinople; wife of Ferdinand Bauer, sugar-beet baron. The Bloch-Bauers were art patrons, and Adele herself was considered a rebel of fin de siècle Vienna (she wanted to be educated, a notion considered “degenerate” in a society that believed women being out in the world went against their feminine “nature”). The author describes how Adele inspired the portrait and how Klimt made more than a hundred sketches of her—simple pencil drawings on thin manila paper. And O’Connor writes of Klimt himself, son of a failed gold engraver, shunned by arts bureaucrats, called an artistic heretic in his time, a genius in ours. She writes of the Nazis confiscating the portrait of Adele from the Bloch-Bauers’ grand palais; of the Austrian government putting the painting on display, stripping Adele’s Jewish surname from it so that no clues to her identity (nor any hint of her Jewish origins) would be revealed. Nazi officials called the painting, The Lady in Gold and proudly exhibited it in Vienna’s Baroque Belvedere Palace, consecrated in the 1930s as a Nazi institution. The author writes of the painting, inspired by the Byzantine mosaics Klimt had studied in Italy, with their exotic symbols and swirls, the subject an idol in a golden shrine. We see how, sixty years after it was stolen by the Nazis, the Portrait of Adele Bloch-Bauer became the subject of a decade-long litigation between the Austrian government and the Bloch-Bauer heirs, how and why the U.S. Supreme Court became involved in the case, and how the Court’s decision had profound ramifications in the art world. A riveting social history; an illuminating and haunting look at turn-of-the-century Vienna; a brilliant portrait of the evolution of a painter; a masterfully told tale of suspense. And at the heart of it, the Lady in Gold—the shimmering painting, and its equally irresistible subject, the fate of each forever intertwined.