On an Irish Island (eBook)

On an Irish Island (eBook)

Robert Kanigel
Robert Kanigel
Prezzo:
€ 7,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9780307957481
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On an Irish Island is a love letter to a vanished way of life, in which Robert Kanigel, the highly praised author of The Man Who Knew Infinity and The One Best Way, tells the story of the Great Blasket, a wildly beautiful island off the west coast of Ireland, renowned during the early twentieth century for the rich communal life of its residents and the unadulterated Irish they spoke. With the Irish language vanishing all through the rest of Ireland, the Great Blasket became a magnet for scholars and writers drawn there during the Gaelic renaissance—and the scene for a memorable clash of cultures between modern life and an older, sometimes sweeter world slipping away. Kanigel introduces us to the playwright John Millington Synge, some of whose characters in The Playboy of the Western World, were inspired by his time on the island; Carl Marstrander, a Norwegian linguist who gave his place on Norway’s Olympic team for a summer on the Blasket; Marie-Louise Sjoestedt, a Celtic studies scholar fresh from the Sorbonne; and central to the story, George Thomson, a British classicist whose involvement with the island and its people we follow from his first visit as a twenty-year-old to the end of his life. On the island, they met a colorful coterie of men and women with whom they formed lifelong and life-changing friendships. There’s Tomás O’Crohan, a stoic fisherman, one of the few islanders who could read and write Irish, who tutored many of the incomers in the language’s formidable intricacies and became the Blasket’s first published writer; Maurice O’Sullivan, a good-natured prankster and teller of stories, whose memoir, Twenty Years A-Growing, became an Irish classic; and Peig Sayers, whose endless repertoire of earthy tales left listeners spellbound. As we get to know these men and women, we become immersed in the vivid culture of the islanders, their hard lives of fishing and farming matched by their love of singing, dancing, and talk. Yet, sadly, we watch them leave the island, the village becoming uninhabited by 1953. The story of the Great Blasket is one of struggle—between the call of modernity and the tug of Ireland’s ancient ways, between the promise of emigration and the peculiar warmth of island life amid its physical isolation. But ultimately it is a tribute to the strength and beauty of a people who, tucked away from the rest of civilization, kept alive a nation’s past, and to the newcomers and islanders alike who brought the island’s remarkable story to the larger world.