Tragic Muse (eBook)

Tragic Muse (eBook)

Rachel Brownstein
Rachel Brownstein
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780307831828
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rachel Felix (1821-58), the homely daughter of poor Jewish peddlers, was the first stage actress to achieve international stardom - and the last person one would have expected to resurrect the cultural patrimony of France. Yet her passionate, startling performances of the works of Racine and Corneille saved them from almost certain obsolescence after the fall of Napoleon (who had relished classical French tragedy) and the emergence of Romanticism. Audiences in Paris, London, Boston, and Moscow thrilled to her voice, and devoured the rumors of her offstage promiscuity and extravagance. Her fame - equal parts popularity and notoriety - was so great that she could nonchalantly dispose of her last name. La grande Rachel virtually invented the role of the superstar, while remaining a symbol of the highest art and most serious cultural pursuits. Indeed, her identity was fraught with such contradictions - which intrigued the public all the more. From the moment she was discovered playing the guitar on the streets of Lyons, to her debut on the Parisian stage at the age of fifteen, to her critical and commercial triumphs as Camille, Phedre, and other tormented women, Rachel's career was exhaustively "managed." A series of theater gurus, influential reviewers, and impresarios - including her brash and opportunistic father - claimed the credit for her astonishing success. What this abundance of male managers has always obscured is Rachel's own decisiveness and control over her time and money - not only did she play her various champions (and high-profile lovers) against one another, she openly defied them. Some called her stubborn, even perverse; in these pages, we come to recognize her as a woman ahead of her time, a charismatic individual very much in charge of her own destiny. As her fascination with all things Napoleonic suggests, Rachel liked power - both personal and professional - and had the talent to command it.