Monolithos (eBook)

Monolithos (eBook)

Jack Gilbert
Jack Gilbert
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780307830951
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is Jack Gilbert's first book since the now-legendary Views of Jeopardy appeared as the 1962 entry in the Yale Series of Younger Poets. Beat poetry was much in vogue at the time, a discursive poetry that rages against things as they are. Perhaps it was for this reason the strict compression of Jack Gilbert's work and its celebration of an ideal of romantic love caused such a sensation. The Times declared him "one of the most exciting voices of the second half of our centruy." Standley Kunitz called him "a civilization and an artist." There was praise from other notable poets—Stephen Spender, Muriel Rukeyser, and Theodore Roethke among them—such considerable praise that a nationwide tour was arranged. Gilbert set aside his solitary life abroad and returned to the United States to speak to the audience that now awaited him, so arousing those who came to hear him that only the readings offered by Dylan Thomas a decade earlier might be seen in the same exceptional light. But at the conclusion of that tour, Gilbert vanished—back to Italy, Greece, Japan—entering a silence that lasted twenty years and which now ends with the oublication of Monolithos, a selection of new work and of some of the poems first seen in Views of Jeopardy. These are poems about lust, how it succeeds, how it fails—not as the succumbing to desire, nor the getting of flesh, but as the honoring of the impulse to know, to possess "the great knowledge of breasts with their loud nipples," to know everything that a man might know of a woman "in all her fresh particularity of difference." Often harsh in their expression, and always rigorous in their displeasure with what is ornamental and easy, Gilbert's poems speak with the stern syntax of the mind, and yet their text is the ways of the heart, the effort to master a passion too great to be encompassed, to subdue it with the instrument of language, to claim the primacy of "what abounds, what times there are, my fine house that love is. " What issues from this concern is a poetry of the severest modulation and of an obsessive will for the exact—a poetry that is astringent, illuminated, and of the first importance.