Treatise on the Gods (eBook)

Treatise on the Gods (eBook)

H. L. Mencken
H. L. Mencken
Prezzo:
€ 5,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780307830920
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"I am quite convinced that all religions, at bottom, are pretty much alike. On the surface they may seem to differ greatly, but what appears on the surface is not always religion. Go beneath it, and one finds invariably the same sense of helplessness before the cosmic mysteries, and the same pathetic attempt to resolve it by appealing to higher powers."--from Treatise on the Gods H. L. Mencken is perhaps best known for his scathing political satire. But politicians, as far as Mencken was concerned, had no monopoly on self-righteous chest-thumping, deceit, and thievery. He also found religion to be an adversary worthy of his attention and, in Treatise on the Gods, he offers some of his best shots, a choreographed cannonade. Mencken examines religion everywhere, from India to Peru, from the myths of Egypt to the traditional beliefs of America's Bible Belt. He compares Incas and Greeks, examines doctrines, dogmas, sacred texts, heresies, and ceremonies. He ranges far and wide, but returns at last to the subject that most provokes him: Christianity. He reviews the history of the Church and its founders. "It is Tertullian who is credited with the motto, Credo, quia absurdum est: I believe because it is incredible. Needless to say, he began life as a lawyer." Mencken is no less interested in the dissidents: "The Reformers were men of courage, but not many of them were intelligent." Against the old-time religion of fellow countrymen, Mencken posed as a figure of old-time skepticism, and he reaped the whirlwind. Controversial even before it was published in 1930, Treatise on the Gods remains what its author wished it to be: the plain, clear challenge of honest doubt.