From Resistance to Revolution (eBook)

From Resistance to Revolution (eBook)

Pauline Maier
Pauline Maier
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780307828064
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Maintaining that the outbreak of revolution in 1775 was not the result of secret planning by radicals but rather the end product of years of painful evolution, Pauline Maier brilliantly traces the American colonists’ road to independence from 1765 to 1776 and examines the role of popular violence as political allegiances corroded and once-loyal subjects were gradually transformed into revolutionaries. Mrs. Maier presents a view of the American leaders different from that which prevailed a generation ago, when historians saw them as lawless demagogues who, already set upon independence at the outset of the conflict with England, manipulated the public toward their goal through propaganda and mob violence. She shows that none of the men in the forefront of American opposition to British policies favored independence when the colonies blocked England’s efforts to impose a tamp Tax upon them in 1765. Their love of British institutions was undermined gradually and for reasons beyond their opposition to legislation affecting American interest. Developments in England itself, in Ireland, Corsica, and the West Indies also fed American disillusionment with imperial rule, until leading colonists came to believe that just government required casting loose from Britain and monarchy. Indeed, Mrs. Maier demonstrates that participants saw the American Revolution as part of an international struggle between freedom and despotism. Like independence, violence was a last resort. Arguing that colonial leaders, like many present-day “revolutionaries,” quickly learned that popular violence was counterproductive, Mrs. Maier makes it clear that they organized resistance in part to contain disorder. Building association to discipline opposition, they gradually made self-rule founded upon carefully designed “social compacts” a reality. Out of the struggle with Britain emerged not merely separation, but the beginnings of American republican government.