Uses of Disorder (eBook)

Uses of Disorder (eBook)

Richard Sennett
Richard Sennett
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780307826084
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The excitement of the brilliantly innovative book is that it challenges the reader to revise his concept of order—and to consider the seemingly disparate problems of the individual personality and the urban society in the light of a fresh, unified framework that has the shock of new truth. Drawing on recent ideas in psychology, sociology, and urban history, Sennett shows how the excessively “ordered” community freezes adults—both the fierce young idealists and their security-oriented parents—into rigid attitudes that originate in adolescence and stifle further personal growth. He explains how the accepted ideal of order generates patterns of behavior among the urban middle cases that are stultifying, narrow, and violence-prone. He demonstrates that most city planning has been conducted with the same rigidity, and shows, in specific and human terms, why that approach has not solved and cannot solve our cities problems. The Uses of Disorder is not only a critique of the ways in which the affluent city has failed as a place where the individual—even the affluent individual—can grow. It is also an exploration of new modes of urban organization through which city life can become richer and more life-affirming. The author proposes and projects in concrete terms (including a new use of the police) a functioning city that can incorporate anarchy, diversity, and creative disorder to bring into being adults who can openly respond to and dealt with the challenges of life. Thus, Richard Sennett, more aware of the nature of human nature than most Utopians of the past, sees progress in the creation of new urban relationships that will protect, not stability, but diversity and change. Out of his books, with its free and imaginative insights grounded in a strong sense of present-day realities, emerges the vision of a fully affluent and libertarian society—an arena that will welcome a rich variety of individuals, and accept the conflict that stem from such variety as not merely inevitable but life-giving.