Nothing If Not Critical (eBook)

Nothing If Not Critical (eBook)

Robert Hughes
Robert Hughes
Prezzo:
€ 11,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780307809599
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From Holbein to Hockney, from Norman Rockwell to Pablo Picasso, from sixteenth-century Rome to 1980s SoHo, Robert Hughes looks with love, loathing, warmth, wit and authority at a wide range of art and artists, good, bad, past and present. As art critic for Time magazine, internationally acclaimed for his study of modern art, The Shock of the New, he is perhaps America’s most widely read and admired writer on art. In this book: nearly a hundred of his finest essays on the subject. For the realism of Thomas Eakins to the Soviet satirists Komar and Melamid, from Watteau to Willem de Kooning to Susan Rothenberg, here is Hughes—astute, vivid and uninhibited—on dozens of famous and not-so-famous artists. He observes that Caravaggio was “one of the hinges of art history; there was art before him and art after him, and they were not the same”; he remarks that Julian Schnabel’s “work is to painting what Stallone’s is to acting”; he calls John Constable’s Wivenhoe Park “almost the last word on Eden-as-Property”; he notes how “distorted traces of [Jackson] Pollock lie like genes in art-world careers that, one might have thought, had nothing to do with his.” He knows how Norman Rockwell made a chicken stand still long enough to be painted, and what Degas said about success (some kinds are indistinguishable from panic). Phrasemaker par excellence, Hughes is at the same time an incisive and profound critic, not only of particular artists, but also of the social context in which art exists and is traded. His fresh perceptions of such figures as Andy Warhol and the French writer Jean Baudrillard are matched in brilliance by his pungent discussions of the art market—its inflated prices and reputations, its damage to the public domain of culture. There is a superb essay on Bernard Berenson, and another on the strange, tangled case of the Mark Rothko estate. And as a finale, Hughes gives us “The SoHoiad,” the mock-epic satire that so amused and annoyed the art world in the mid-1980s. A meteor of a book that enlightens, startles, stimulates and entertains.