The Publisher (eBook)

The Publisher (eBook)

Alan Brinkley
Alan Brinkley
Prezzo:
€ 10,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9780307592910
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Acclaimed historian Alan Brinkley gives us a sharply realized portrait of Henry Luce, arguably the most important publisher of the twentieth century. As the founder of Time, Fortune, and Life magazines, Luce changed the way we consume news and the way we understand our world. Born the son of missionaries, Henry Luce spent his childhood in rural China, yet he glimpsed a milieu of power altogether different at Hotchkiss and later at Yale. While working at a Baltimore newspaper, he and Brit Hadden conceived the idea of Time: a “news-magazine” that would condense the week’s events in a format accessible to increasingly busy members of the middle class. They launched it in 1923, and young Luce quickly became a publishing titan. In 1936, after Time’s unexpected success—and Hadden’s early death—Luce published the first issue of Life, to which millions soon subscribed. Brinkley shows how Luce reinvented the magazine industry in just a decade. The appeal of Life seemingly cut across the lines of race, class, and gender. Luce himself wielded influence hitherto unknown among journalists. By the early 1940s, he had come to see his magazines as vehicles to advocate for America’s involvement in the escalating international crisis, in the process popularizing the phrase “World War II.” In spite of Luce’s great success, happiness eluded him. His second marriage—to the glamorous playwright, politician, and diplomat Clare Boothe—was a shambles. Luce spent his later years in isolation, consumed at times with conspiracy theories and peculiar vendettas. The Publisher tells a great American story of spectacular achievement—yet it never loses sight of the public and private costs at which that achievement came.