Why Things Break (eBook)

Why Things Break (eBook)

Mark Eberhart
Mark Eberhart
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Crown
Codice EAN: 9780307422699
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Did you know— • It took more than an iceberg to sink the Titanic. • The Challenger disaster was predicted. • Unbreakable glass dinnerware had its origin in railroad lanterns. • A football team cannot lose momentum. • Mercury thermometers are prohibited on airplanes for a crucial reason. • Kryptonite bicycle locks are easily broken. “Things fall apart” is more than a poetic insight—it is a fundamental property of the physical world. Why Things Break explores the fascinating question of what holds things together (for a while), what breaks them apart, and why the answers have a direct bearing on our everyday lives. When Mark Eberhart was growing up in the 1960s, he learned that splitting an atom leads to a terrible explosion—which prompted him to worry that when he cut into a stick of butter, he would inadvertently unleash a nuclear cataclysm. Years later, as a chemistry professor, he remembered this childhood fear when he began to ponder the fact that we know more about how to split an atom than we do about how a pane of glass breaks. In Why Things Break, Eberhart leads us on a remarkable and entertaining exploration of all the cracks, clefts, fissures, and faults examined in the field of materials science and the many astonishing discoveries that have been made about everything from the explosion of the space shuttle Challenger to the crashing of your hard drive. Understanding why things break is crucial to modern life on every level, from personal safety to macroeconomics, but as Eberhart reveals here, it is also an area of cutting-edge science that is as provocative as it is illuminating.