Why Mahler? (eBook)

Why Mahler? (eBook)

Lebrecht Norman
Lebrecht Norman
Prezzo:
€ 7,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Anchor
Codice EAN: 9780307379504
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Although Gustav Mahler was a famous conductor in Vienna and New York, the music that he wrote was condemned during his lifetime and for many years after his death in 1911. “Pages of dreary emptiness,” sniffed a leading American conductor. Yet today, almost one hundred years later, Mahler has displaced Beethoven as a box-office draw and exerts a unique influence on both popular music and film scores. Mahler’s coming-of-age began with such 1960s phenomena as Leonard Bernstein’s boxed set of his symphonies and Luchino Visconti’s film Death in Venice, which used Mahler’s music in its sound track. But that was just the first in a series of waves that established Mahler not just as a great composer but also as an oracle with a personal message for every listener. There are now almost two thousand recordings of his music, which has become an irresistible launchpad for young maestros such as Gustavo Dudamel. Why Mahler? Why does his music affect us in the way it does? Norman Lebrecht, one of the world’s most widely read cultural commentators, has been wrestling obsessively with Mahler for half his life. Pacing out his every footstep from birthplace to grave, scrutinizing his manuscripts, talking to those who knew him, Lebrecht constructs a compelling new portrait of Mahler as a man who lived determinedly outside his own times. Mahler was—along with Picasso, Einstein, Freud, Kafka, and Joyce—a maker of our modern world. “Mahler dealt with issues I could recognize,” writes Lebrecht, “with racism, workplace chaos, social conflict, relationship breakdown, alienation, depression, and the limitations of medical knowledge.” Why Mahler? is a book that shows how music can change our lives.