Poets and Pahlevans (eBook)

Poets and Pahlevans (eBook)

Marcello Di Cintio
Marcello Di Cintio
Prezzo:
€ 11,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Vintage Canada
Codice EAN: 9780307368928
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Marcello Di Cintio prepares for his “journey into the heart of Iran” with the utmost diligence. He takes lessons in Farsi, researches Persian poetry and sharpens his wrestling skills by returning to the mat after a gap of some years. Knowing that there is a special relationship between heroic poetry and the various styles of traditional Persian wrestling, he sets out to discover how Iranians “reconcile creativity with combat.” From the moment of his arrival in Tehran, the author is overwhelmed by hospitality. He immerses himself in male company in tea houses, conversing while smoking the qalyun or water pipe. Iranian men are only too willing to talk, especially about politics. Confusingly, he is told conflicting statements–that all Iranians love George Bush, that all Iranians hate George Bush; that life was infinitely better under the Shah, that the mullahs swept away the corruption of the Shah’s regime and made life better for all. Once out of Tehran, he learns where the traditional forms of wrestling are practised. His path through the country is directed by a search for the variant disciplines and local techniques of wrestling and a need to visit sites and shrines associated with the great Persian poets: Hafez, Ferdosi, Omar Khayyám, Attar, Shahriyar and many others. Everywhere his quest leads him, he discovers that poetry is loved and quoted by everyone from taxi-drivers to students. His engagement with Iranian culture is intimate: he wrestles (sometimes reluctantly) when invited, samples illegal home-brew alcohol, attends a wedding, joins mourners, learns a new way to drink tea and attempts to observe the Ramazan fast, though not a Muslim himself. Though he has inevitable brushes with officialdom, he never feels in danger, even when he hears that a Canadian photo-journalist has apparently been beaten to death in a police cell during the author’s visit. The outraged and horrified reaction of those around him to this violent act tightens the already close bond he has formed with the Persians. His greatest frustration is that he is unable to converse freely with Iranian women aware that an important part of his picture of Iran is thus absent. Yet the mosaic of incidents, encounters, vistas, conversations, atmospheres and acutely observed sights, smells and moments creates a detailed impression of a country and society that will challenge most, if not all, preconceptions.