What We All Long For (eBook)

What We All Long For (eBook)

Dionne Brand
Dionne Brand
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage Canada
Codice EAN: 9780307367624
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tuyen is an aspiring artist and the daughter of Vietnamese parents who've never recovered from losing one of their children while in the rush to flee Vietnam in the 1970s. She rejects her immigrant family's hard-won lifestyle, and instead lives in a rundown apartment with friends—each of whom is grappling with their own familial complexities and heartache. By turns thrilling and heartbreaking, Tuyen's lost brother—who has since become a criminal in the Thai underworld—journeys to Toronto to find his long-lost family. As Quy's arrival nears, tensions build, friendships are tested, and an unexpected encounter will forever alter the lives of Tuyen and her friends. Gripping at times, heartrending at others, What We All Long For is an ode to a generation of longing and identity, and to the rhythms and pulses of a city and its burgeoning, questioning youth. No other writer has presented such a powerful and richly textured portrait of present-day Toronto. Rinaldo Walcottwrites in The Globe and Mail: “… every great city has its literary moments, and contemporary Toronto has been longing for one. We can now say with certainty that we no longer have to long for a novel that speaks this city’s uniqueness: Dionne Brand has given us exactly that.” Donna Bailey Nurse writes in the National Post: “What We All Long Foris a watershed novel. From now on, Canadian writers will be pressed to portray contemporary Toronto in all its multiracial colour and polyphonic sound.” But What We All Long Foris not only about a particular city. It’s about the universal experience of being human. As Walcott puts it, “Brand makes us see ourselves differently and anew. She translates our desires and experiences into a language, an art that allows us to voice that which we live, but could not utter or bring to voice until she did so for us.”