Don't Forget Us Here (eBook)

Don't Forget Us Here (eBook)

Mansoor Adayfi
Mansoor Adayfi
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Grand Central Publishing
Codice EAN: 9780306923876
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This moving, eye-opening memoir of an innocent man detained at Guantánamo Bay for fifteen years tells a story of humanity in the unlikeliest of places and an unprecedented look at life at Guantánamo. At the age of 18, Mansoor Adayfi left his home in Yemen for a cultural mission to Afghanistan. He never returned. Kidnapped by warlords and then sold to the US after 9/11, he was disappeared to Guantánamo Bay, where he spent the next 15 years as Detainee #441. Don't Forget Us Here tells two coming-of-age stories in parallel: a makeshift island outpost becoming the world's most notorious prison and an innocent young man emerging from its darkness. Arriving as a stubborn teenager, Mansoor survived the camp's infamous interrogation program and became a feared and hardened resistance fighter leading prison riots and hunger strikes. With time though, he grew into the man prisoners nicknamed "Smiley Troublemaker": a student, writer, and historian. With unexpected warmth and empathy, he unwinds a narrative of fighting for hope and survival in unimaginable circumstances, illuminating the limitlessness of the human spirit. And through his own story, Mansoor also tells Guantánamo's story, offering an unprecedented window into one of the most secretive places on earth and the people—detainees and guards alike—who lived there with him. Twenty years later, Guantánamo remains open, and at a moment of due reckoning, Mansoor Adayfi helps us understand what actually happened there—both the horror and the beauty—a vital chronicle of an experience we cannot afford to forget.