The Man Who Loved Only Numbers (eBook)

The Man Who Loved Only Numbers (eBook)

Paul Hoffman
Paul Hoffman
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Grand Central Publishing
Codice EAN: 9780306836565
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"A funny, marvelously readable portrait of one of the most brilliant and eccentric men in history." --The Seattle Times Paul Erdos was an amazing and prolific mathematician whose life as a world-wandering numerical nomad was legendary. He published almost 1500 scholarly papers before his death in 1996, and he probably thought more about math problems than anyone in history. Like a traveling salesman offering his thoughts as wares, Erdos would show up on the doorstep of one mathematician or another and announce, "My brain is open." After working through a problem, he'd move on to the next place, the next solution. Hoffman's book, like Sylvia Nasar's biography of John Nash, A Beautiful Mind, reveals a genius's life that transcended the merely quirky. But Erdos's brand of madness was joyful, unlike Nash's despairing schizophrenia. Erdos never tried to dilute his obsessive passion for numbers with ordinary emotional interactions, thus avoiding hurting the people around him, as Nash did. Oliver Sacks writes of Erdos: "A mathematical genius of the first order, Paul Erdos was totally obsessed with his subject--he thought and wrote mathematics for nineteen hours a day until the day he died. He traveled constantly, living out of a plastic bag, and had no interest in food, sex, companionship, art--all that is usually indispensable to a human life." The Man Who Loved Only Numbers is easy to love, despite his strangeness. It's hard not to have affection for someone who referred to children as "epsilons," from the Greek letter used to represent small quantities in mathematics; a man whose epitaph for himself read, "Finally I am becoming stupider no more"; and whose only really necessary tool to do his work was a quiet and open mind. Hoffman, who followed and spoke with Erdos over the last 10 years of his life, introduces us to an undeniably odd, yet pure and joyful, man who loved numbers more than he loved God--whom he referred to as SF, for Supreme Fascist. He was often misunderstood, and he certainly annoyed people sometimes, but Paul Erdos is no doubt missed. --Therese Littleton