|
Pretend We're Dead (eBook)
|
|
Pretend We're Dead (eBook)
|
Tanya Pearson
|
Tanya Pearson
|
|
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Editore:
|
Da Capo |
Codice EAN:
|
9780306833397 |
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
"A refreshing and much-needed contribution to the male-dominated history of rock ’n’ roll."--Kirkus Reviews
From the founder of the Women of Rock Oral History Project, an exploration of women in the '90s rock scene, featuring original interviews with Liz Phair, Shirley Manson, Kristin Hersh, Donita Sparks, Tanya Donelly, members of Hole, Luscious Jackson, Veruca Salt, Babes in Toyland, and more
In 2018, during an interview with journalist Tanya Pearson, Shirley Manson lamented: "It’s a blanket fact that after September 11th, nonconformist women were taken off the radio.” This comment echoed a reality Pearson had personally witnessed as a musician and a fan, and launched her into a quest to figure out just what happened to these extraordinary female figures.
PRETEND WE’RE DEAD seeks to answer two big questions: First, where did all these wildly different, politically conscious, and supremely talented women in rock come from in the 1990s? And second, after their unprecedented breakout, why did they vanish from the mainstream by the early aughts? Along with analysis and narrative, PRETEND WE’RE DEAD is built on exclusive interviews with the unfiltered voices of legends including: Shirley Manson, Melissa Auf der Maur, Patty Schemel, Kate Schellenbach, Nina Gordon, Louise Post, Josephine Wiggs, Tanya Donelly, Kristin Hersh, Tracy Bonham, Donita Sparks, Liz Phair, Zia McCabe, Tracy Bonham, Lori Barbero, Josephine Wiggs, and Jill Emery. Through thought-provoking conversations, these women explore how they fell in love with music and started bands; fought labels, their coverage in the media, and sexism; and wrote deeply political and feminist music. Readers also learn about the effects of Woodstock ’99, the corporatization of the music industry, the rise of Clear Channel and its ties to the Bush administration, and finally the nationalist sentiment after 9/11.
While sonically diverse, these musicians all wrote fierce, socially conscious, feminist lyrics, and PRETEND WE’RE DEAD commemorates and celebrates the overlooked contributions of true trailblazers.
|
|
|