The Siege Of Krishnapur (eBook)

The Siege Of Krishnapur (eBook)

J.G. Farrell
J.G. Farrell
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Weidenfeld & Nicolson
Collana: W&N Essentials
Codice EAN: 9780297858034
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the Spring of 1857, with India on the brink of a violent and bloody mutiny, Krishnapur is a remote town on the vast North Indian plain. For the British there, life is orderly and genteel. Then the sepoys at the nearest military cantonment rise in revolt and the British community retreats with shock into the Residency. They prepare to fight for their lives with what weapons they can muster. As food and ammunition grow short, the Residency, its defences battered by shot and shell and eroded by the rains, becomes ever more vulnerable. The Siege of Krishnapur is a modern classic of narrative excitement that also digs deep to explore some fundamental questions of civilisation and life. 'Suspense and subtlety, humour and horror, the near-neighbourliness of heroism and insanity: it is rare to find such divergent elements being controlled in one hand and being raced, as it were, in one yoke. But Farrell manages just this here: his imaginative insight and technical virtuosity combine to produce a novel of quite outstanding quality' The Times 'The magnificient passages of action in The Siege of Krishnapur, its gallery of characters, its unashamedly detailed and fascinating dissertations on cholera, gunnery, phrenology, the prodigal inventiveness of its no doubt also well-documented scenes should satisfy the most exacting and voracious reader. For a novel to be witty is one thing, to tell a good story is another, to be serious is yet another, but to be all three is surely enough to make it a masterpiece' John Spurling, New Statesman