Let Geography Die (eBook)

Let Geography Die (eBook)

Mountz AlisonWilliams Kira
Mountz AlisonWilliams Kira
Prezzo:
€ 23,08
Disponibile dal 29/07/2025
Prezzo:
€ 23,08
Disponibile dal 29/07/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262381956
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An investigative history of the closure of Harvard University’s geography program in the mid-twentieth century due to homophobia and wider institutional politics. Let Geography Die tells the little-known and oft-misunderstood story of geographical research and education at Harvard University. In investigative fashion, Alison Mountz and Kira Williams unearth the personal and institutional secrets that drove the sudden closure of Harvard's geography program at the precise moment that it reached its apex. At the heart of this narrative are the hidden personal lives of the queer men recruited to build the geography program—the same ones who were later blamed for its demise. Chief among these figures is Derwent Whittlesey, who eventually became Harvard's last lone geography professor, once the program he had so successfully built was closed around him. The book weaves together several histories at once: the enactment of homophobic policies under McCarthyism designed to purge queer people from university campuses and government offices; a university president with little regard for the social sciences on a personal mission to dissolve geographic education; fierce, if failed, university politicking to rescue and then resuscitate the program; personal queer lives hidden in plain sight on the edge of campus; and two contemporary queer political geographers on a mission to memorialize the queer people blamed for society's ills. Let Geography Die exposes the truth behind this important story—as well as its wider haunting of an entire discipline 75 years later—while also restoring the humanity of the central characters involved, especially Derwent Whittlesey.