License to Spill (eBook)

License to Spill (eBook)

Rachel Plotnick
Rachel Plotnick
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262381925
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How everyday wetness—from finger smudges, sweat, and spilled drinks to showering and swimming—collides with consumers’ media devices designed to stay dry. License to Spill investigates the everyday moments, activities, and spaces where media technologies and liquids collide—from disastrous spilled drinks that corrode laptops and drops in the toilet that drown smartphones to the greasy finger smudges and sweat droplets that sully screens and glitch smartwatches. Putting historical and present-day case studies in conversation, Rachel Plotnick considers how people’s experiences with media devices inevitably encounter wetness and yet consumers—not the companies who make the devices—take the blame when leaks, spillages, and overflows occur. Along with thinking about preventive measures and device caretaking, License to Spill examines how water-resistant and waterproofed technologies, through their design and marketing, imagine the brawniest and hardiest of users meant to “punish” and “abuse” their “tough” devices, granting them unfettered permission to get wet. Examining a long history of “torture testing” and hyperbolic claims of imperviousness, the book demonstrates how protective designs relate to broader cultural ideas about media use as sporty, luxurious, excessive, or messy. This context is especially relevant given that the market for water-resistant bags, cases, coatings, and seals has flourished over the past decade, with new rhetoric about wetness as “natural” and digital technologies as ever-present. The book pushes us to attend to both the ideals and problems that arise when designing “resilient” devices, ranging from the “right to repair” movement and lawsuits over ingress protection (IP) ratings to obsolescence culture and work-from-home activities in the wake of the COVID-19 pandemic.