Ruth Asawa and the Artist-Mother at Midcentury (eBook)

Ruth Asawa and the Artist-Mother at Midcentury (eBook)

Jordan Troeller
Jordan Troeller
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262381765
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How a group of artist-mothers in postwar San Francisco refused the centuries-old belief that a woman could not make art while also raising children. For most of modern history, to be an artist and a mother was to embody a contradiction in terms. This “awful dichotomy,” as painter Alice Neel put it, pitted artmaking against caretaking and argued that the best art was made at the expense of family and futurity. But in San Francisco in the 1950s and 1960s, a group of artists gathered around Ruth Asawa (1926–2013) began to reject this dominant narrative. In Ruth Asawa and the Artist-Mother at Midcentury, Jordan Troeller analyzes this remarkable moment. Insisting that their labor as mothers fueled their labor as artists, these women redefined key aesthetic concerns of their era, including autonomy, medium specificity, and originality. Delving into the archive, where the traces of motherhood have not yet been erased from official history, Troeller reveals Ruth Asawa’s personal and professional dialogue with several other artist-mothers, including Merry Renk, Imogen Cunningham, and Sally Woodbridge. For these women, motherhood was not an essentialized identity, but rather a means to reimagine the terms of artmaking outside of the patriarchal policing of reproduction. This project unfolded in three broad areas, which also structure the book’s chapters: domesticity and decoration; metaphors for creativity; and maternal labor in the public sphere, especially in the public schools. Drawing on queer theory and feminist writings, Troeller argues that in belatedly accounting for the figure of the artist-mother, art history must reckon with an emergent paradigm of artmaking, one predicated on reciprocity, caretaking, and futurity.