Religious Influences on Economic Thinking (eBook)

Religious Influences on Economic Thinking (eBook)

Benjamin M. Friedman
Benjamin M. Friedman
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: The MIT Press
Collana: Karl Brunner Distinguished Lecture Series
Codice EAN: 9780262379403
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How religious thinking was—and remains—a central influence shaping economics. The conventional view of economics is that the field was a product of the Enlightenment and, therefore, bore no relation to religious ideas. But is this true? In Religious Influences on Economic Thinking, Benjamin Friedman shows that religious thinking was, in fact, a powerful force in shaping the initial development of modern Western economics and that it has remained an influence on economic thinking ever since. Friedman argues that an important influence enabling the insights of Adam Smith and his contemporaries was the new and highly controversial line of religious thinking at that time in the English-speaking Protestant world. Friedman explains that the influence of religious thinking on modern economic thought at the field’s inception established resonances that have persisted through the subsequent centuries, even as the economic context has evolved and the questions economists ask have shifted along with it. Because we are largely not conscious of these influences, neither in the past nor as they are at work today, we are sometimes puzzled when we stumble across evidence of them—for example, in the otherwise hard-to-explain attitudes that many of our fellow citizens express on issues like estate taxes, business regulation, and environmental restrictions. But they are still at work. Understanding them can only enhance the economics profession’s capacity to contribute to our ongoing public discussion of the important questions on which the discipline so usefully bears.