Disparate Measures (eBook)

Disparate Measures (eBook)

A. Armstrong MaryL. Averett Susan
A. Armstrong MaryL. Averett Susan
Prezzo:
€ 43,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262377959
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An exploration of workplace participation and earnings patterns for diverse women in US STEM professions that upends the myth that STEM work benefits women economically. Seen as part economic driver, part social remedy, STEM work is commonly understood to benefit both the US economy and people—particularly women—from underrepresented groups. But what do diverse women find when they work in US STEM occupations? What do STEM jobs really deliver—and for whom? In Disparate Measures, Mary Armstrong and Susan Averett challenge the conventional wisdom that a diverse US STEM workforce will bring about economic abundance for the women who participate in it. Combining intersectionality theory and critical data theory with a feminist economic analysis, the authors explore how different groups of diverse women truly fare in US STEM professions. Disparate Measures is centered on eight unique, in-depth case studies, each of which provides an intersectional economic analysis (a term coined by the authors) of diverse women working in STEM occupations. Four case studies prioritize women of color and examine the STEM participation and earnings of Black women, American Indian and Alaska Native women, Asian and Pacific Islander women, and Hispanic women/Latinas; four additional case studies illuminate intersections that are frequently neglected by the STEM inclusivity literature: foreign-born women, women with disabilities, Queer women, and mothers. What the authors find in their groundbreaking, detailed analysis is that the promises of STEM are only partly true: when compared to women not working in STEM, most women are indeed economically elevated by STEM occupations—yet when compared to white men in the same STEM occupations, women’s second-class status is usually reaffirmed. The authors conclude by offering seven “big-picture” recommendations for rethinking STEM equity, showing just how we can successfully confront the entrenched patterns of economic disadvantage faced by diverse women in STEM jobs.