Psychoacoustic Foundations of Major-Minor Tonality (eBook)

Psychoacoustic Foundations of Major-Minor Tonality (eBook)

Richard Parncutt
Richard Parncutt
Prezzo:
€ 43,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 43,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262377379
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A fascinating interdisciplinary approach to how everyday Western music works, and why the tones, melodies, and chords combine as they do. Despite the cultural diversity of our globalized world, most Western music is still structured around major and minor scales and chords. Countless thinkers and scientists of the past have struggled to explain the nature and origin of musical structures. In Psychoacoustic Foundations of Major-Minor Tonality, music psychologist Richard Parncutt offers a fresh take, combining music theory—Rameau’s fundamental bass, Riemann’s harmonic function, Schenker’s hierarchic analysis, Forte’s pitch-class set theory—with psychology—Bregman’s auditory scene, Terhardt’s virtual pitch, Krumhansl’s tonal hierarchy. Drawing on statistical analyses of notated music corpora, Parncutt charts a middle path between cultural relativism and scientific positivism to bring music theory into meaningful discourse with empirical research. Our musical subjectivity, Parncutt explains, depends on our past musical experience and hence on music history and its social contexts. It also depends on physical sound properties, as investigated in psychoacoustics with auditory experiments and mathematical models. Parncutt’s evidence-based theory of major-minor tonality draws on his interdisciplinary background to present a theory that is comprehensive, creative, and critical. Examining concepts of interval, consonance, chord root, leading tone, harmonic progression, and modulation, he asks: Why are some scale tones and chord progressions more common than others? What aspects of major-minor tonality are based on human biology or general perceptual principles? What aspects are culturally arbitrary? And what about colonial history? Original and provocative, Psychoacoustic Foundations of Major-Minor Tonality promises to become a foundational text in both music theory and music cognition.