Media Ruins (eBook)

Media Ruins (eBook)

Margaret Jack
Margaret Jack
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262374101
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How a generation of tech-savvy young Cambodians is restoring historical media artifacts from before the war—and, in the process, helping to repair the Khmer Rouge’s cultural destruction. During the Khmer Rouge regime (1975–1979), an estimated quarter to a third of the Cambodian population perished from execution, starvation, or disease. The regime especially targeted artists and intellectuals and their work, including films, photographs, and audio recordings. In Media Ruins, Margaret Jackcharts the critical role of media in the historical political landscape of Cambodia as well as in its post-conflict reconstruction and reconciliation. Along the way, Jack tells the remarkable stories of resourceful Cambodians in the decades that followed the end of the regime—those who worked to reconstruct their country’s media infrastructure and restore their damaged cultural heritage. Jack describes the crucial role that media has played in helping the nation grapple with the traumas of its past and imagine brighter futures. She explores how tech-savvy Cambodian media creators have engaged in practices of infrastructural restitution—work that is both emotionally cathartic and politically vital. She also examines the ways these media creators have used digital tools to restore and disseminate lost media artifacts, while embracing an aesthetic of material decay as a visible reminder of loss. As these creators reconcile with the past, they are also finding ways to navigate the country’s increasingly authoritarian media landscape. Bringing media and technology studies into conversation with trauma and memory studies, the book provides a unique, and necessary, perspective on post-conflict reconstruction.