Balkan Cyberia (eBook)

Balkan Cyberia (eBook)

Victor Petrov
Victor Petrov
Prezzo:
€ 40,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262373258
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How Bulgaria transformed the computer industry behind the Iron Curtain—and the consequences of that transformation for a society that dreamt of a brighter future. Bulgaria in 1963 was a communist country led by a centralized party trying to navigate a multinational Cold War. The state needed money, and it sought prestige. By cultivating a burgeoning computer industry, Bulgaria achieved both but at great cost to the established order. In Balkan Cyberia, Victor Petrov elevates a deeply researched, local story of ambition into an essential history of global innovation, ideological conflict, and exchange. Granted tremendous freedom by the Politburo and backed by a concerted state secret intelligence effort, a new, privileged class of technical intellectuals and managers rose to prominence in Bulgaria in the 1960s. Plugged in to transnational business and professional networks, they strove to realize the party’s radical dreams of utopian automation, and Bulgaria would come to manufacture up to half of the Eastern Bloc’s electronics. Yet, as Petrov shows, the export-oriented nature of the industry also led to the disruption of party rule. Technicians, now thinking with and through computers, began to recast the dominant intellectual discourse within a framework of reform, while technocratic managers translated their newfound political clout into economic power that served them well before and after the revolutions of 1989. Balkan Cyberia reveals the extension of economic and political networks of influence far past the reputed fall of communism, along with the pivotal role small countries played in geopolitical games at the time. Through the prism of the Bulgarian computer industry, the true nature of the socialist international economy, and indeed the links between capitalism and communism, emerge.