Mussolini's Nature (eBook)

Mussolini's Nature (eBook)

Graf von Hardenberg WilkoBiasillo RobertaArmiero Marco
Graf von Hardenberg WilkoBiasillo RobertaArmiero Marco
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Sievert James
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262372398
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This exploration of the environmental practices of Benito Mussolini’s fascist regime invites readers to consider the ecological connections of all political projects. “We might think we see a mountain while it was a war; a forest can actually be an engine; a monument to workers might reflect the violence of a colonial empire.”—extracted from Mussolini’s Nature In this first environmental history of Italian fascism, Marco Armiero, Roberta Biasillo, and Wilko Graf von Hardenberg reveal that nature and fascist rhetoric are inextricable. Mussolini’s Nature explores fascist political ecologies, or rather the practices and narratives through which the regime constructed imaginary and material ecologies functional to its political project. The book does not pursue the ghost of a green Mussolini by counting how many national parks were created during the regime or how many trees planted. Instead, the reader is trained to recognize fascist political ecology in Mussolini’s speeches, reclaimed landscapes, policies of economic self-sufficiency, propaganda documentaries, reforested areas, and in the environmental transformation of its colonial holdings. The authors conclude with an examination of the role of fascist landscapes in the country’s postwar reconstruction: Mussolini’s nature is still visible today through plaques, monuments, toponomy, and the shapes of landscapes. This original, and surprisingly intimate, environmental history is not merely a chronicle of conservation in fascist Italy but also an invitation to consider the socioecological connections of all political projects.