Analog (eBook)

Analog (eBook)

Robert Hassan
Robert Hassan
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: The MIT Press Essential Knowledge series
Codice EAN: 9780262371827
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why, surrounded by screens and smart devices, we feel a deep connection to the analog—vinyl records, fountain pens, Kodak film, and other nondigital tools. We’re surrounded by screens; our music comes in the form of digital files; we tap words into a notes app. Why do we still crave the “realness” of analog, seeking out vinyl records, fountain pens, cameras with film? In this volume in the MIT Press Essential Knowledge series, Robert Hassan explores our deep connection to analog technology. Our analog urge, he explains, is about what we’ve lost from our technological past, something that’s not there in our digital present. We’re nostalgic for what we remember indistinctly as somehow more real, more human. Surveying some of the major developments of analog technology, Hassan shows us what’s been lost with the digital. Along the way, he discusses the appeal of the 2011 silent, black-and-white Oscar-winning film The Artist; the revival of the non-e-book book; the early mechanical clocks that enforced prayer and worship times; and the programmable loom. He describes the effect of the typewriter on Nietzsche’s productivity, the pivotal invention of the telegraph, and the popularity of the first televisions despite their iffy picture quality. The transition to digital is marked by the downgrading of human participation in the human-technology relationship. We have unwittingly unmoored ourselves, Hassan warns, from the anchors of analog technology and the natural world. Our analog nostalgia is for those ancient aspects of who and what we are.