Art, Science, and the Politics of Knowledge (eBook)

Art, Science, and the Politics of Knowledge (eBook)

Hannah Star Rogers
Hannah Star Rogers
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262369596
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How the tools of STS can be used to understand art and science and the practices of these knowledge-making communities. In Art, Science, and the Politics of Knowledge, Hannah Star Rogers suggests that art and science are not as different from each other as we might assume. She shows how the tools of science and technology studies (STS) can be applied to artistic practice, offering new ways of thinking about people and objects that have largely fallen outside the scope of STS research. Arguing that the categories of art and science are labels with specific powers to order social worlds—and that art and science are best understood as networks that produce knowledge—Rogers shows, through a series of cases, the similarities and overlapping practices of these knowledge communities. The cases, which range from nineteenth-century artisans to contemporary bioartists, illustrate how art can provide the basis for a new subdiscipline called art, science, and technology studies (ASTS), offering hybrid tools for investigating art–science collaborations. Rogers’s subjects include the work of father and son glassblowers, the Blaschkas, whose glass models, produced in the nineteenth century for use in biological classification, are now displayed as works of art; the physics photographs of documentary photographer Berenice Abbott; and a bioart lab that produces work functioning as both artwork and scientific output. Finally, Rogers, an STS scholar and contemporary art–science curator, draws on her own work to consider the concept of curation as a form of critical analysis.