Beyond Coding (eBook)

Beyond Coding (eBook)

Marina Umaschi Bers
Marina Umaschi Bers
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Codice EAN: 9780262368551
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why children should be taught coding not as a technical skill but as a new literacy—a way to express themselves and engage with the world. Today, schools are introducing STEM education and robotics to children in ever-lower grades. In Beyond Coding, Marina Umaschi Bers lays out a pedagogical roadmap for teaching code that encompasses the cultivation of character along with technical knowledge and skills. Presenting code as a universal language, she shows how children discover new ways of thinking, relating, and behaving through creative coding activities. Today’s children will undoubtedly have the technical knowledge to change the world. But cultivating strength of character, socioeconomic maturity, and a moral compass alongside that knowledge, says Bers, is crucial. Bers, a leading proponent of teaching computational thinking and coding as early as preschool and kindergarten, presents examples of children and teachers using the Scratch Jr. and Kibo robotics platforms to make explicit some of the positive values implicit in the process of learning computer science. If we are to do right by our children, our approach to coding must incorporate the elements of a moral education: the use of narrative to explore identity and values, the development of logical thinking to think critically and solve technical and ethical problems, and experiences in the community to enable personal relationships. Through learning the language of programming, says Bers, it is possible for diverse cultural and religious groups to find points of connection, put assumptions and stereotypes behind them, and work together toward a common goal.