Borders as Infrastructure (eBook)

Borders as Infrastructure (eBook)

Huub Dijstelbloem
Huub Dijstelbloem
Prezzo:
€ 37,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The MIT Press
Collana: Infrastructures
Codice EAN: 9780262366373
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An investigation of borders as moving entities that influence our notions of territory, authority, sovereignty, and jurisdiction. In Borders as Infrastructure, Huub Dijstelbloem brings science and technology studies, as well as the philosophy of technology, to the study of borders and international human mobility. Taking Europe's borders as a point of departure, he shows how borders can transform and multiply and and how they can mark conflicts over international orders. Borders themselves are moving entities, he claims, and with them travel our notions of territory, authority, sovereignty, and jurisdiction. The philosophies of Bruno Latour and Peter Sloterdijk provide a framework for Dijstelbloem's discussion of the material and morphological nature of borders and border politics. Dijstelbloem offers detailed empirical investigations that focus on the so-called migrant crisis of 2014-2016 on the Greek Aegean Islands of Chios and Lesbos; the Europe surveillance system Eurosur; border patrols at sea; the rise of hotspots and "humanitarian borders"; the technopolitics of border control at Schiphol International Airport; and the countersurveillance by NGOs, activists, and artists who investigate infrastructural border violence. Throughout, Dijstelbloem explores technologies used in border control, including cameras, databases, fingerprinting, visual representations, fences, walls, and monitoring instruments. Borders can turn places, routes, and territories into "zones of death." Dijstelbloem concludes that Europe's current relationship with borders renders borders--and Europe itself--an "extreme infrastructure" obsessed with boundaries and limits.